SU E ZO 2025: IL PERCORSO!
Su e Zo per i Ponti | Autore: Lo staff della Su e Zo

Ti sei già iscritto alla Su e Zo per i Ponti, la passeggiata di solidarietà in programma a Venezia il prossimo 6 Aprile 2025? Se già non l’hai fatto, cosa aspetti? I gruppi oltre i 50 iscritti hanno tempo fino al 23 marzo per raccogliere le adesioni e iscriversi! Le preiscrizioni individuali sono invece aperte fino al 30 marzo in modalità on line oppure presso i punti vendita in Veneto e Friuli Venezia Giulia!

Nell’attesa di vederci a Venezia, sveliamo oggi il percorso della manifestazione. Ogni anno due diversi percorsi si snodano tra gli angoli meno conosciuti della città lagunare, senza però tralasciare i luoghi che la rendono famosa nel mondo.

Percorso completo

Quest’anno il percorso completo, che come da tradizione è un percorso circolare che inizia e termina in Piazza San Marco, è lungo 12 km e attraversa ben 49 ponti. Dopo aver percorso la Riva degli Schiavoni, ammirando lo splendido panorama sul Bacino di San Marco e l’Isola di San Giorgio, dopo il Museo Storico Navale sarai invitato a svoltare in via Garibaldi. Ed eccoci nel cuore del sestiere di Castello! Svoltando per Ponte de la Tana, entrerai all’interno dell’Arsenale di Venezia, dare uno sguardo d’insieme alla Darsena Grande, costeggiandola per tutto il lato ovest fino a giungere ad ammirare il maestoso sommergibile Enrico Dandolo, svoltare lo sguardo verso la Darsena Arsenale Vecchio, per poi uscire attraversando il mitico Padiglione delle Navi e proseguire il percorso della Su e Zo attraversando il Ponte del Paradiso.
Dalla Chiesa di San Francesco della Vigna alle Fondamenta Nove il passo è breve, e da qui potrai ammirare il paesaggio della Laguna Nord, allungando lo sguardo verso Murano e oltre. Siamo già nel sestiere di Cannaregio: un dedalo di calli, ponti e “sottoporteghi” condurranno una danza tra Rio della Misericordia, Rio della Sensa e Rio di S. Alvise. fino ad arrivare all’inedito punto di ristoro del percorso completo a Campo S. Alvise: per la meritata pausa, sarà una grande meraviglia scoprire un grande spazio verde nascosto nel cuore del sestiere: il Parco di Villa Groggia. Costeggiando il Canale di Cannaregio, una volta attraversato il suggestivo Ponte dei Tre Archi si giunge ad un’area residenziale di recente costruzione attorno a Campo Saffa, che ci rivela una sorprendente Venezia contemporanea. Attraversato il Ponte degli Scalzi sarai già nel sestiere di Santa Croce: fiancheggerai il Rio dei Tolentini per poi svoltare verso il Rio dei Tre Ponti fino a giungere al Ponte Storto, il tuo ingresso nel quartiere di Santa Marta. Nella zona universitaria più vivace della città entrerai nella corte delle nuovissime residenze per studenti del Camplus Santa Marta, per poi proseguire attraversando in tutta la sua lunghezza l’area portuale. La passeggiata prosegue alle Zattere, ed è proprio da qui che potrai scattare una foto alla Basilica del Redentore, che potrai ammirare sul lato opposto del Canale della Giudecca, raffigurata sulla medaglia e sulla targa della Su e Zo 2025: un giusto riconoscimento ad una delle tappe principali dell’Itinerario Culturale della Su e Zo, quest’anno dedicato ai “Pellegrinaggi a Venezia” in occasione del Giubileo 2025. Alla Chiesa dei Gesuati svolterai all’interno del sestiere di Dorsoduro, in direzione Accademia. Superato il Ponte dell’Accademia sarai nuovamente nel sestiere di San Marco: l’arrivo è vicino! Ancora un passaggio per Campo Santo Stefano e Campo S. Angelo, per poi giungere in Campo S. Fantin, dove si affaccia il celebre Teatro La Fenice. Da Campo San Moisè alla Bocca di Piazza sono giusto due passi: sei arrivato in Piazza San Marco e ti meriti una medaglia!

Percorso breve

Il percorso breve è lungo 5,7 km e attraversa 18 ponti, con partenza dal Porto di Venezia e arrivo in piazza San Marco. È particolarmente indicato per le scuole dell’infanzia e primarie. Dopo aver ritirato bibite e snack al punto di ristoro allestito presso il Porto di Venezia, sei pronto per la partenza! Conto alla rovescia e poi via, lungo il waterfront del porto, fiancheggiando il Canale della Giudecca. All’altezza della Salita San Basegio il percorso vira verso il cuore del sestiere di Dorsoduro, fino alla Chiesa dell’Angelo Raffaele, per poi costeggiare Rio dei Carmini. Da Campo Santa Margherita a Campo San Pantalon sono giusto due passi e le Fondamenta dei Tolentini sono letteralmente dietro l’angolo. Una deviazione per Campo de la Lana e Calle de la Laca ti porterà a scoprire la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista e da qui giungerai facilmente alla splendida Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Uno sguardo al cortile interno di Ca’ Foscari, sede dell’Università di Venezia, e sei già in Campo San Barnaba. Proseguento lungo Rio del Ognissanti arriverai alle Zattere per ricongiungerti al percorso completo della passeggiata. Ricordati di svoltare in Campo Sant’Agnese, proprio all’altezza della Chiesa dei Gesuati, e poi ancora avanti fino all’Accademia. Superato il Ponte dell’Accademia, da Campo Santo Stefano a Campo San Fantin ti inoltrerai nel cuore del sestiere di San Marco. Ma ecco che si aprirà davanti a te la Bocca di Piazza: è arrivato il momento del tuo ingresso trionfale in Piazza San Marco, a raccogliere la tanto meritata medaglia!

E allora cosa resta da dire… attendi i prossimi i post per ulteriori dettagli sulla passeggiata e segna sull’agenda: 6 aprile 2025, “Su  e Zo per i Ponti”, appuntamento a Venezia!

Lo Staff della Su e Zo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *