Siete pronti per la 45° Su e Zo per i Ponti di Venezia in programma domenica 6 Aprile 2025? E allora è giunto il momento per dare uno sguardo in anteprima all’Itinerario Culturale abbinato alla passeggiata quest’anno, dedicato al Giubileo 2025! C’è infatti un importante motivo in più quest’anno per celebrare la giornata di festa: la 45° edizione della Su e Zo festeggia anche il patrocinio del Giubileo universale della Chiesa cattolica del 2025, rilanciandone il messaggio di giubilo e di gioia da Venezia al mondo intero assieme al motto stesso del giubileo, “Pellegrini di Speranza”.
Troverete il testo dell’Itinerario Culturale della Su e Zo per i Ponti 2025 in forma breve sulla Mappa della Su e Zo, in distribuzione il giorno dell’evento presso le biglietterie e alla partenza dei due percorsi, e in forma completa in esclusiva su questo stesso sito web alla pagina dedicata: Itinerario Culturale.
Itinerario culturale “Su e Zo per i Ponti” 2025
Pellegrinaggi a Venezia:
un cammino tra fede e antiche tradizioni della Serenissima
a cura del Servizio Comunicazione turistica della Città di Venezia
Se c’è una città che ha saputo trasformare ogni celebrazione in uno spettacolo indimenticabile, quella è Venezia. Nel corso della sua storia millenaria, la Repubblica di San Marco ha collezionato più processioni di qualsiasi altro stato europeo, intrecciando cerimonie civiche e riti religiosi in un caleidoscopio di colori, costumi e scenografie. Dallo Sposalizio del Mare, in cui il Doge rinnovava i voti della Serenissima con l’Adriatico, alle visite a chiese e monasteri, come San Giorgio Maggiore o San Rocco, tutto era un trionfo di arte e potere.
Quando nel fatidico 1797 Venezia perse la sua libertà politica, svanirono anche quei cortei sontuosi. Oggi, per celebrare il Giubileo 2025, con questo itinerario riscopriamo le antiche processioni attraversando i luoghi di Venezia più conosciuti e quelli fuori dai soliti percorsi. Iniziamo dalla Chiesa di Santa Maria Formosa, legata alle primissime Feste delle Marie, per poi seguire le tracce del solenne corteo del Doge, che nella maggior parte delle cerimonie si concludeva in piazza, a Palazzo Ducale e in Basilica di San Marco.
Tappa imperdibile sono poi le Scuole Grandi, che innalzavano palchi mobili ornati di allegorie preziose e personaggi viventi, trasformando le calli in un teatro a cielo aperto.
E anche se i secoli sono passati, a Venezia sopravvive ancora quello stesso incanto durante la Festa del Redentore, in luglio, e la Madonna della Salute, in novembre. Tra pellegrinaggi, ponti votivi e riti antichi, la città riaccende la sua anima più vera, regalando un’esperienza che coniuga devozione, storia e un fascino senza tempo.
Scopri tutti gli itinerari per esplorare una Venezia diversa promossi dalla campagna di sensibilizzazione #EnjoyRespectVenezia della Città di Venezia. Adotta comportamenti consapevoli e rispettosi del patrimonio culturale e naturale di Venezia e della sua laguna, sito tutelato dall’UNESCO.
Servizio Comunicazione turistica della Città di Venezia:
www.enjoyrespectvenezia.it
turismosostenibile@comune.venezia.it
Facebook: @DetourismVeneziaOfficial
Instagram: @Detourismvenezia
X: @DetourismVenice